Text copied to clipboard!

Titolo

Text copied to clipboard!

Terapista Infantile

Descrizione

Text copied to clipboard!
Cerchiamo un Terapista Infantile dedicato e competente per supportare lo sviluppo emotivo, cognitivo e motorio dei bambini. Il candidato ideale lavorerà con bambini di diverse età e con varie necessità, utilizzando tecniche terapeutiche personalizzate per promuovere il benessere e l'autonomia. La figura si occuperà di valutare le capacità dei bambini, pianificare interventi mirati e collaborare con famiglie e altri professionisti per garantire un percorso di crescita armonioso. È fondamentale avere una solida preparazione in psicologia infantile, terapia occupazionale o discipline affini, oltre a una forte empatia e capacità comunicative. Offriamo un ambiente di lavoro stimolante e la possibilità di fare la differenza nella vita dei più piccoli.

Responsabilità

Text copied to clipboard!
  • Valutare lo sviluppo psicomotorio e cognitivo dei bambini
  • Progettare e attuare piani terapeutici personalizzati
  • Collaborare con famiglie e insegnanti per supportare il percorso del bambino
  • Monitorare i progressi e adattare gli interventi terapeutici
  • Condurre sessioni individuali e di gruppo
  • Documentare le attività e redigere report dettagliati
  • Partecipare a riunioni multidisciplinari
  • Aggiornarsi continuamente sulle nuove metodologie terapeutiche

Requisiti

Text copied to clipboard!
  • Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva o discipline affini
  • Esperienza comprovata nel lavoro con bambini
  • Conoscenza delle tecniche di terapia infantile
  • Capacità di lavorare in team multidisciplinari
  • Ottime doti comunicative e relazionali
  • Empatia e pazienza
  • Disponibilità a formazione continua
  • Capacità di gestire situazioni di stress

Domande potenziali per l'intervista

Text copied to clipboard!
  • Quali esperienze ha avuto nel lavoro con bambini con bisogni speciali?
  • Come personalizza i piani terapeutici per ogni bambino?
  • Come coinvolge le famiglie nel percorso terapeutico?
  • Quali strumenti utilizza per valutare i progressi?
  • Come gestisce situazioni di crisi o difficoltà comportamentali?
  • Quali sono le sue strategie per mantenere alta la motivazione dei bambini?